Il conto corrente postale offerto da Poste Italiane, attraverso la divisione BancoPosta, è una soluzione sempre più scelta da chi cerca operatività essenziale, costi contenuti e un’alternativa alle tradizionali banche, ma poche persone conoscono davvero tutte le differenze, i costi e le funzionalità rispetto ai conti bancari. Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione e la sempre maggiore competitività tra banche e operatori postali hanno reso necessario distinguerne chiaramente le caratteristiche, le tutele e le opportunità.
Costi: il vero punto di forza dei conti alle Poste
Uno dei motivi principali per cui molti utenti scelgono il conto corrente postale è la convenienza economica. L’apertura di un conto BancoPosta è gratuita: non si pagano spese iniziali e la richiesta può essere effettuata facilmente presso qualsiasi ufficio postale presentando un documento di identità e il codice fiscale. Le principali tipologie e relativi costi mensili sono:
- Conto Start Giovani: 2€/mese (canone azzerabile)
- Conto Start: 7€/mese (canone riducibile)
- Conto Medium: 8€/mese (canone riducibile)
- Conto Plus: 10€/mese (canone riducibile)
- Conto Premium: 0€/mese
Esistono inoltre agevolazioni per l’accredito dello stipendio o pensione, per patrimoni superiori a determinate soglie, per titolari di Partita IVA e per chi possiede anche il conto Business Link. Il conto BancoPosta base nella versione standard costa 30 euro all’anno, è gratuito per pensionati o per chi ha requisiti legati all’Indicatore della Situazione Economica (ISEE), mentre il conto nella versione standard può essere paragonabile a quello offerto dagli istituti di credito online più economici. Per quanto riguarda le banche tradizionali, la spesa media annuale rimane intorno ai 136 euro, mentre i conti online hanno costi simili a quelli postali: circa 29 euro annui.
Funzionalità: cosa puoi fare con un conto alle Poste
Poste Italiane offre un ventaglio di servizi molto ampio, anche se con alcune limitazioni rispetto alle banche. Un conto corrente postale permette di:
- Depositare denaro e ricevere stipendi, pensioni, bonifici
- Pagare bollette, effettuare bonifici e domiciliare utenze – ma solo verso enti convenzionati
- Gestire le operazioni dal punto fisico (uffici postali) e tramite app BancoPosta e servizi online
- Usare la carta BancoPosta per prelievi, pagamenti in negozio e online (Mastercard)
La gestione digitale del conto è ormai completa: l’app ufficiale permette di visualizzare movimenti, effettuare bonifici, pagamenti e scambiare denaro tra conti postali, oltre a ricevere notifiche in tempo reale e personalizzare la carta.
Tuttavia, esistono alcune differenze sostanziali rispetto alle banche:
- Investimenti: la gamma è più ristretta, con meno prodotti di investimento e consulenza finanziaria meno approfondita rispetto agli istituti di credito
- Prestiti e mutui: disponibili, ma meno articolati e con tempistiche di approvazione talvolta più lunghe
- Trading online: non disponibile, mentre le banche offrono servizi evoluti di negoziazione
- Assicurazioni: offerte sì, ma spesso meno personalizzate
- Assegni postali: possono non essere accettati ovunque, a differenza dei bancari
La domiciliazione delle utenze presso Poste Italiane è limitata agli enti che hanno accordi specifici con il circuito postale, diversamente dalle banche dove la domiciliazione è universale.
Posta o banca: differenze strutturali e garanzie
La principale differenza tra un conto corrente postale e uno bancario sta nell’ente gestore:
- Poste Italiane è un operatore postale con divisione finanziaria. Non è una banca, anche se offre servizi assimilabili, e non aderisce ad alcune delle tutele specifiche previste dal settore bancario come il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi per la protezione dei correntisti in caso di fallimento.
- Le banche operano per mandato della Banca d’Italia, sono enti creditizi regolamentati, e garantiscono livelli superiori di protezione e operatività, soprattutto per chi intende affidare capitali importanti.
In pratica, molte persone percepiscono Poste Italiane come una realtà affidabile e sicura per la presenza pubblica e la tradizione, anche senza le stesse garanzie formali delle banche, e da sempre lo Stato ha sostenuto il ruolo sociale delle Poste. Tuttavia, per esigenze di operatività estesa, consulenza finanziaria, gestione patrimoniale e prodotti di investimento avanzati, la banca resta la scelta privilegiata.
Va sottolineato che l’operatività del conto corrente postale è mediamente più limitata rispetto a quella delle banche tradizionali, specialmente per chi cerca strumenti di risparmio sofisticati, amministrazione patrimoniale o servizi business evoluti.
Pro e contro: come scegliere il conto giusto
Vantaggi del conto postale
- Costi fissi generalmente più bassi rispetto alle banche tradizionali
- Capillarità degli uffici postali sul territorio
- Servizi essenziali di pagamento, incasso e domiciliazione
- Semplicità di apertura e gestione digitale
- Gestione Pensione dedicata
Limiti da considerare
- Minor varietà di prodotti finanziari e assicurativi
- Operatività limitata su esigenze avanzate (trading, consulenza patrimoniale, investimenti complessi)
- Domiciliazione vincolata agli enti convenzionati
- Gli assegni postali non sono sempre accettati come quelli bancari
- Mancanza di alcune garanzie formali dei circuiti bancari
Quando conviene?
Il conto corrente postale si rivela ideale per chi ricerca praticità, ha esigenze di gestione quotidiana limitate, punta al risparmio sui costi e desidera un rapporto diretto e semplice con l’operatore postale. È particolarmente consigliato a pensionati, giovani o chi non ha necessità di prodotti finanziari evoluti. Per chi invece gestisce investimenti, necessita di prestiti, mutui e servizi diversificati, la banca tradizionale o digitale è ancora preferibile.
In definitiva, la scelta tra Poste e banca dipende dalla propria situazione personale e dalle proprie aspettative in termini di funzionalità, servizi, protezione e costi. La presenza di operatori digitali permette oggi di confrontare rapidamente e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.